Il mestiere dell'artista. Dal Caravaggio al Baciccio (Sellerio) by Claudio Strinati
autore:Claudio Strinati [Strinati, Claudio]
La lingua: ita
Format: epub
editore: Sellerio Editore
pubblicato: 2020-05-22T16:00:00+00:00
XV
Il grande salone d’onore di Palazzo Barberini non è l’unico capolavoro che Pietro da Cortona ha lasciato all’umanità. A Roma ancora oggi è facile imbattersi nelle sue opere pittoriche e architettoniche. Egli fu, infatti, un artista poliedrico e come architetto non fu certo da meno che come pittore. Benché oggi venga ricordato più in veste di pittore, l’opera architettonica di Pietro da Cortona è ai vertici della grande architettura del Seicento italiano e non solo.
L’affresco immane sul soffitto di Palazzo Barberini è una immagine assai vivida proprio del concetto della gloria e del trionfo. Gloria celeste, ma comunque gloria intesa come consacrazione attraverso le immagini di qualcosa che sembrerebbe destinato a durare nel tempo. L’affresco vive di vita propria. È una gigantesca allegoria composta da un numero infinito di figure, inteso a significare, in sostanza, il trionfo di una grande personalità sul tempo stesso che la ospita. Tutti noi siamo dentro il tempo, perlomeno durante la nostra vita terrena, e la religione è quella istanza della mente umana che vorrebbe far capire come al di là del tempo esista un’altra dimensione. L’argomento del «tempo» è ripetutamente presente nelle riflessioni degli artisti dell’epoca.
Nel caso di Pietro da Cortona e della volta di Palazzo Barberini è certamente così. Sulla volta è dipinto un turbinio di immagini. Si vede il Sileno in un giardino meraviglioso; si vede Vulcano nella sua bottega, che forgia le armi richiamando alla nostra mente i celebrati poemi epici dell’antichità. Si vede Minerva che vola nell’aria e abbatte i Giganti che la contrastano; si vedono strane figure di animali fantastici. E poi, al centro della volta si vedono altre figure mitologiche, proprio quelle che vogliono significare il tempo: le Parche, che nella mitologia greca presiedono alla vita dell’uomo, Cronos, il tempo, che mangia i suoi figli, secondo un antichissimo mito. E finalmente, al centro si dovrebbe vedere Urbano VIII, il papa glorificato in questo affresco, mentre sale verso il cielo ed è coronato dalle virtù che egli possedette in dosi massicce. In realtà, ci troviamo di fronte a una sorta di piccola sorpresa visiva. A fronte dell’enorme profluvio di immagini bellissime che si possono scorgere e comprendere, per quanto si guardi verso il soffitto, il papa non si vede. Non c’è, non c’è da nessuna parte.
Quello che c’è è lo stemma della sua famiglia. La famiglia Barberini ha nello stemma le api, simbolo di operosità, di laboriosità. E in effetti, alzando gli occhi e osservando bene, si vedono raffigurate sulla volta delle api gigantesche che salgono verso l’alto e vogliono rappresentare la presenza simbolica del papa. Si distingue bene la tiara papale, naturalmente, ma non si vede il papa. E allora, improvvisamente, ci si accorge di qual è la verità di questo affresco e di questa idea dell’arte. L’immagine inventata da Pietro da Cortona è l’immagine di un mondo che non esiste e che quindi non può avere nessuna relazione con la realtà. Per Pietro da Cortona l’immagine della bellezza non è, dunque, compatibile con il riconoscimento di qualcosa o qualcuno.
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
La Storia by Elsa Morante(3298)
Grande Atlante Di Architettura - 13 by Atlante Di Bioarchitettura(2678)
Pastorale americana by Philip Roth(2473)
Atlante del Fibrocemento by Friedrich Grimm - Clemens Richarz(1864)
Cosmo più servizi by Antonio Riccardi(1705)
Resto qui by Marco Balzano(1678)
A figura intera by Milo Manara(1593)
Frida Kahlo by Stefania Bonura(1505)
Figure. Come funzionano le immagini dal Rinascimento a Instagram. Ediz. illustrata by Riccardo Falcinelli(1438)
Il codice da vinci by Dan Brown(1363)
Storia di artisti e di bastardi by Flavio Caroli(1279)
Manifesto del futurismo by Filippo Tommaso Marinetti(1248)
Antichità giudaiche (2013) by Giuseppe Flavio(1236)
Antichità giudaiche by Giuseppe Flavio(1229)
Io sono la strega by Marina Marazza(1220)
Il codice Da Vinci by Dan Brown(1173)
Breve Storia Del Mondo by Ernst Gombrich(1147)
Washington Square by Henry James(1138)
Storia della bellezza by Umberto Eco(1091)
